Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in modo efficiente ed eseguire determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie in ogni categoria di consenso qui sotto.

I cookie che sono classificati come "Necessari" vengono memorizzati sul tuo browser in quanto sono essenziali per abilitare le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivo

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

Nessun cookie da visualizzare.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

Nessun cookie da visualizzare.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

Nessun cookie da visualizzare.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

Nessun cookie da visualizzare.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

Nessun cookie da visualizzare.

Accerchiatura come fare
  • Accerchiatura
  • Abitazioni
  • Prato
  • termofast.it

Accerchiatura Prato

(termofast) Accerchiatura come fare

Imuri portanti sono degli elementi strutturali dell’edificio che hanno il compito di trasferire i carichi che vi gravano alle fondamenta. In caso di terremoto sono le pareti che resistono meglio alle scosse. Prima di ristrutturare un immobile dovete valutare bene gli interventi da fare sulle pareti perché la modifica o un errore potrebbe risultare fatale e provocare il collasso parziale o totale della struttura. Ogni abitazione è costituita da muri portanti e muri non portanti. La differenza tra le due tipologie è importante: i muri portanti sostengono per intero il peso dell’edificio e dunque vanno modificati con estrema attenzione, per non compromettere la stabilità della casa. Non sempre si riconoscono facilmente questi muri di fondamenrtale importanza.

Accerchiatura come fare
Accerchiatura come fare

Avere un open space è un desiderio irresistibile per chi è appassionato di design e ama gli ambienti luminosi, moderni. E’ piacevole da vivere, si ha una sensazione di ampiezza anche negli appartamenti più piccoli.

Per fondere ambienti differenti come la sala da pranzo e la cucina, la prassi è quella di abbattere i muri, ma non sempre è possibile agire liberamente.(Accerchiatura come fare)

All’interno di ogni appartamento ci sono tramezzi, pareti divisorie e muri portanti, mentre i primi due possono essere rimossi senza alcun pericolo, quando ci troviamo davanti ad un muro portante dobbiamo agire con le dovute attenzioni.

Questi sono lo scheletro della casa e sorreggono l’intero edificio trasferendo i carichi che vi gravano, direttamente alle fondamenta. Per impedire che la casa cada su sé stessa devono rispondere alle sollecitazioni orizzontali, come il vento ma anche alle scosse di terremoto.

Quindi se abbiamo intenzione di realizzare un open space dobbiamo sapere che una parete portante non può essere eliminata del tutto, ma si può modificare consultando un esperto che troverà la soluzione migliore.

Accerchiatura come fare
Accerchiatura come fare

Come riconoscere un muro portante

Quando si tratta di ristrutturare casa, prima di iniziare i lavori è bene effettuare alcune considerazioni e conoscere la struttura dell’abitazione perché abbattere anche parzialmente un muro portante, potrebbe causare dei danni irreparabili.

La prima cosa da fare è consultare un architetto, un ingegnere o un geometra che cartina alla mano sapranno individuare la parete principale. Anche se non siamo esperti, però, ci sono delle tecniche per capire la natura del muro come:

  • spessore: i muri interni sono composti da tramezzi e pareti portanti, quest’ultime sono più profonde perché devono reggere l’intra struttura;
  • travi: queste poggiano tutte sul muro portante, quindi una volta individuate è semplice capire qual è la parete principale
  • rumore: un metodo immediato ed efficace per capire la natura di un muro è battere con un pugno in più punti, se sentiamo un rumore sordo allora abbiamo davanti a noi un muro portante;
  • edificio a più livelli: anche in questo caso è semplice individuare la parete principale perché è quella che continua su più piani senza interruzioni fino alle fondamenta.(Accerchiatura come fare)
    Accerchiatura come fare
    Accerchiatura come fare

La documentazione per modificare un muro portante 

Contrariamente a ciò che si pensa, abbattere una parte del muro portante è sempre possibile, ma dobbiamo affidarci ad un esperto e seguire un iter per avere i permessi.

Una volta consultato il professionista, il suo compito sarà quello di redigere il progetto definitivo in cui ci saranno tutte le informazioni necessarie da comunicare all’ingegnere strutturale. Quest’ultimo si occuperà di realizzare un progetto esecutivo completo al cui interno sono definiti i calcoli strutturali, la grandezza dell’apertura e i materiali che verranno utilizzati. La relazione deve essere presentata al Genio Civile, un organo periferico regionale su base provinciale, che dopo 45 giorni rilascerà l’attestato di deposito per l’autorizzazione dell’inizio lavori.

Per ottimizzare i tempi, le amministrazioni comunali permettono all’architetto incaricato di seguire i lavori, di dichiarare sotto la sua responsabilità penale, la possibilità di far iniziare i lavori nel giorno stabilito con il committente e che la opere strutturali verranno realizzate solo dopo aver ottenuto l’approvazione del Genio Civile. Questo vuol dire che in attesa dell’attestato, possiamo rimuovere i pavimenti, gli impianti e i muri non portanti.

L’architetto, prima dell’inizio dei lavori deve presentare la SCIA (Segnalazione Certificata di Inizio Attività) al Comune di pertinenza dell’immobile. Inoltre, dovrà nominare un collaudatore dei lavori, un ingegnere iscritto all’albo da almeno 10 anni, che avrà il compito di controllare tutte le fasi di realizzazione e che si accerti che le norme di sicurezza siano rispettate.

Accerchiatura come fare
Accerchiatura come fare

Come modificare un muro portante

Una volta ottenute tutte le autorizzazioni, si può intervenire sul muro portante e realizzare un’apertura con l’intervento degli operai che si occuperanno di:(Accerchiatura come fare)

  • puntellare il muro: è la fase più importante perché serve ad assicurare la stabilità dell’edificio attraverso puntelli e tavole da carpentiere che distribuiranno uniformemente il peso;
  • demolire: è il momento più delicato e il procedimento non è mai unico, ma si basa sull’esperienza degli esperti che seguiranno passo passo le diverse fasi di lavorazione;
  • cerchiare il muro: si tratta di sostituire lo stesso peso della muratura eliminata attraverso un telaio in acciaio detto appunto cerchiatura che viene realizzato da un fabbro seguendo alla lettere le indicazioni contenute all’interno del progetto;
  • rivestire il telaio: completata la cerchiatura si devono riempire i vuoti tra muro e struttura in acciaio con la malta. Trascorse 72 ore si rimuovono i puntelli e si procede con il rivestimento del telaio.
author avatar
termofast
termofastlogo